Doma dolce
Cosa significa

La doma dolce è un tipo di doma che prevede un approccio basato sul totale rispetto del cavallo, del suo linguaggio, della sua comunicazione e dei suoi tempi: è l’uomo che si deve adattare al cavallo e non viceversa.

Questo tipo di approccio prende diversi nomi: oltre a doma dolce, è noto anche come doma etologica, doma naturale o doma gentile.
Con questo tipo di doma si parte dal presupposto che un animale non maltrattato apprende più facilmente: al centro di questo metodo ci sono il rispetto e la comunicazione, non la preponderanza dell’uomo e la sottomissione dell’animale.
Da qui i nomi dolce, gentile o naturale: tutto deve avvenire nel massimo rispetto del linguaggio, dei tempi e delle caratteristiche peculiari e naturali di ogni singolo animale.

Il cavallo in natura è una preda e ha un diverso modo di interpretare i gesti rispetto all’uomo. Vive in branco, all’interno del quale ha sviluppato un linguaggio e una comunicazione a seconda dei ruoli e della gerarchia. L’attenta osservazione del cavallo allo stato naturale ha fatto capire molti comportamenti che prima erano fraintesi dall’uomo e diversi segnali che il cavallo usa per comunicare.
La doma dolce fa sì che fra uomo e cavallo si instauri un legame empatico, che rende notevolmente migliore il rapporto fra i due e molto più semplice e produttiva la doma in sé.
Generalmente richiede pazienza e più tempo fino all’apprendimento corretto del cavallo, dall’azione più semplice a quella più complicata. L’apprendimento, infatti, con questo metodo, deve essere graduale e non basato sull’imposizione e deve rispettare i tempi del cavallo.



Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci adesso al
+39 3339817276

CLICCA PER CHIAMARE
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilcavalleggero.it