I differenti tipi di monta
Inglese, americana, maremmana

Più o meno in ogni parte del mondo il cavallo viene da sempre addomesticato dall’uomo, che se ne serve per innumerevoli scopi: si va dal lavoro ai trasporti, dall’uso in guerra a quello per puro svago e divertimento.

Esistono molteplici tipi di monta, che variano in base alle parti del mondo, alle tradizioni locali ed all’uso prevalente che si faceva e si fa dell’animale: infatti le differenti monte nascono in relazione ai bisogni specifici del luogo e dalla sua cultura, che ha portato a prediligere ed incrementare razze di cavalli adatti a questo o quello scopo ed anche ad adottare tipi di doma e bardature diverse.

Le tipologie di monta più famose e diffuse al mondo sono, comunque, quella all’inglese e quella all’americana.
Cominciamo col dire che ogni tipo di monta ha bisogno di uno specifico assetto e di un preciso metodo di doma e di addestramento.
Nella monta all’inglese, cavallo e cavaliere hanno un’indubbia eleganza, di portamento e nell’esecuzione di determinati esercizi. Il cavaliere è staffato corto ed il suo busto deve essere eretto.
La monta all’americana nasce, invece, come monta da lavoro e appare quindi più rilassata: il cavaliere è staffato più lungo rispetto alla monta all’inglese ed il busto è portato leggermente più indietro, apparendo più rilassato.

Cambiano, inoltre, bardatura e morso, che si adattano ognuna la lavoro che il cavallo deve fare.
La monta alla maremmana è la monta tradizionale da lavoro dei butteri maremmani. I cavalli utilizzati a questo scopo sono cavalli robusti ed affidabili e vengono guidati con una sola mano. Appartengono alla tradizione anche i due tipi di sella usati nella monta maremmana: la scafarda, di derivazione militare costruita su arcione in legno e la più povera bardella.


Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci adesso al
+39 3339817276

CLICCA PER CHIAMARE
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilcavalleggero.it