La Mascalcia
Storia di una vera arte artigiana

Che cos’è la mascalcia?
Con questo termine viene indicata quella che si potrebbe definire una vera e propria antica arte artigiana, quella del maniscalco.

Cosa fa il maniscalco?
Il maniscalco si occupa del pareggio e della ferratura dei cavalli, ma anche degli asini e dei muli.
Il suo lavoro si svolge in stretta collaborazione con il proprietario degli animali, che deve indicargli l’uso abituale del cavallo, dell’asino o del mulo e le sue eventuali necessità particolari, anche di salute: la ferratura deve essere perfettamente adattata alle esigenze dell’animale.
Prima della ferratura il maniscalco pratica anche il pareggio, ovvero l’asportazione dell'eccessiva crescita delle varie parti dello zoccolo rivolte verso il suolo.

Storicamente, l'arte del maniscalco si sovrapponeva in parte a quella del fabbro: i ferri venivano infatti forgiati al momento e su misura, secondo le necessità dei cavalli.
Ma non solo: anticamente il maniscalco non limitava la sua opera alla sola ferratura degli animali e al pareggio, ma curava anche tutte quelle malattie che potevano insorgere negli equini, sostituendo di fatto il veterinario, figura professionale che si comincerà a vedere a partire dal XVIII secolo. Ricordiamo che, nelle zone rurali e più povere d’Italia, la figura del maniscalco ha svolto tutti questi compiti tradizionali assieme fino all’inizio del secolo scorso.

Ad oggi, l’antica arte della mascalcia viene sempre praticata ed è un mestiere che richiede una serissima preparazione che, nel nostro Paese, si può conseguire solo presso la scuola di Mascalcia del Centro militare veterinario a Grosseto o nella scuola dell’esercito a Roma.

Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci adesso al
+39 3339817276

CLICCA PER CHIAMARE
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilcavalleggero.it