Quando iniziare a praticare equitazione
I benefici per i bambini

L’equitazione è un’attività ricca di benefici per i bambini: andare a cavallo non è uno sport come gli altri, perché, oltre a offrire innumerevoli benefici fisici, prevede la relazione con un animale e questo ha una forte valenza emotiva e formativa, anche nei bambini più piccoli.

La domanda che molti genitori si pongono spesso per i loro figli è: a quale età si può cominciare a praticare equitazione?
Secondo molti esperti l’età giusta è intorno ai quattro anni, a patto che venga inizialmente affrontata solo come attività di tipo ludico e non sportivo/agonistico.
Anche la frequenza delle lezioni deve essere stabilita in base all’età del bambino: è vero che la frequenza e la costanza facilitano i progressi, ma è sempre importantissimo rispettare i tempi dei bambini, senza forzarli.

Come avviene l’approccio bambino/cavallo
Giunti in scuderia, ai bambini vengono insegnate subito le regole fondamentali per il rispetto e la cura dell’animale. Si instaura così una relazione di fiducia e responsabilità nei confronti del cavallo, che a sua volta impara a fidarsi del suo cavaliere, relazione questa importantissima e fondamentale, centrale nell’attività equestre.
Inoltre, tutte le operazioni che precedono e seguono la lezione di equitazione – preparazione e pulizia del cavallo – sono per i bambini un gioco, che in realtà serve loro a responsabilizzarsi.

I benefici fisici
Da un punto di vista sportivo, puramente fisico, l’equitazione è un’attività che coinvolge tutto il corpo e in più sviluppa le capacità condizionali come forza, resistenza, rapidità e quelle coordinative come, per esempio, equilibrio e orientamento.

Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci adesso al
+39 3339817276

CLICCA PER CHIAMARE
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilcavalleggero.it