Una passeggiata a Pienza
Ecco cosa vedere

La città di Pienza merita una visita almeno una volta nella vita: la sua bellezza, data dalla sua architettura e dalla forza della storia di cui è rivestita lasceranno un segno indelebile nei vostri ricordi.
E quindi, se vi trovate in Toscana, o meglio in Val d’Orcia, dovete per forza fare una passeggiata a Pienza.

Pienza incarna l’ideale rinascimentale della “città ideale”, voluta da Enea Silvio Piccolomini, futuro Papa Pio II, originario proprio di Pienza, servitosi, per questo scopo, del lavoro di Bernardo Rossellino e Leon Batista Alberti.
Possiamo dire che tutte le bellezze della città si sviluppino attorno alla piazza principale, al centro del borgo, dedicata proprio a Papa Pio II.

Su Piazza Pio II si affacciano bellissimi palazzi in travertino, caldo e luminoso. Fra tutti spicca la maestosità di Palazzo Piccolomini, la residenza papale: al piano terra si trova un magnifico giardino con una vista stupenda su Val d’Orcia e Monte Amiata; al primo piano, invece, si trova l’appartamento papale, espressione tipica del fasto e della gloria rinascimentale. L’intensità della bellezza di questo palazzo è tanta e tale da aver colpito anche Franco Zeffirelli, che girò qui alcune scene del suo celebre Romeo e Giulietta.

Fortemente voluta da Papa Pio II è anche la Cattedrale dell’Assunta, il cosiddetto Duomo di Pienza. La facciata è caratterizzata da tre portali che suddividono la facciata in tre sezioni, separate da colonne e arricchite in alto da rosoni; spicca sul complesso un meraviglioso campanile ottagonale. Al suo interno sono custodite opere d’arte rinascimentale di inestimabile valore.

Sempre sulla piazza, di fronte a Palazzo Piccolomini, si trova Palazzo Borgia, o Palazzo Vescovile, che ospita il Museo Diocesano.

Di fronte al Duomo, invece, si trova il Palazzo Comunale, che era la residenza dei Priori, che presenta, al piano terra, un portico costituito da tre arcate ioniche e, nella parte superiore, quattro bifore.

Proseguendo la passeggiata fuori dalla città, non si può non visitare la Pieve di Corsignano, una meravigliosa pieve in stile romanico a tre navate risalente al VII secolo, dove si può ammirare il fonte battesimale dove fu battezzato Papa Pio II.

Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci adesso al
+39 3339817276

CLICCA PER CHIAMARE
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilcavalleggero.it