Ricciarelli, cantucci e panforte
I dolci di un Natale toscano

Le festività natalizie hanno da sempre i loro dolci tipici, quelli che devi aspettare con trepidazione un anno intero per averli sulla tavola.
In Toscana, per Natale, i dolci più attesi sono i ricciarelli, i cantucci e il panforte. Sono dolci dai sapori antichi di spezie, frutta secca e canditi, ben lontani dai sapori zuccherosi e burrosi a cui siamo abituati oggi.

Fra tutti, i cantucci sono quelli che si possono trovare facilmente anche tutto il resto dell’anno, ma assieme agli altri, rappresentano le festività natalizie della tradizione.
Si tratta di biscottini croccanti alle mandorle, il cui gusto di solito viene esaltato dal vin santo, nel quale vanno inzuppati.
Ne esistono anche alcune varianti più “moderne”: si possono sostituire alle mandorle le nocciole, ad esempio e persino il cioccolato.

I ricciarelli sono una ricetta originale senese – non a caso i Ricciarelli di Siena sono il primo dolce italiano ad aver ricevuto dall’Unione Europea il marchio IGP.
Si riconoscono fra tutti i dolcetti nella vetrina di una pasticceria per la loro inconfondibile forma: sono infatti a forma di losanga, o chicco di riso.
Ma come sono fatti? Sono composti da uno speciale impasto a base di pasta di mandorle e zucchero, ricoperti di zucchero a velo e con un’ostia alla base. Il sapore dominante di questo dolcetto è, ovviamente, quello unico ed inconfondibile delle mandorle.

Anche il panforte è una gloria della gastronomia senese – il Panforte di Siena è anch’esso IGP.
La sua ricetta risale più o meno all’anno Mille: questo dolce nasce come una sorta di focaccia, fatta di sola acqua e farina con l’aggiunta di miele, frutta secca, frutta candita e spezie.
Inutile dire che il suo gusto riporti indietro nei secoli, oltre a simboleggiare il Natale e le feste in famiglia.






Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci adesso al
+39 3339817276

CLICCA PER CHIAMARE
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilcavalleggero.it