Città d’arte toscane
Guida alle 5 più belle

La nostra amata Toscana è una regione ricchissima di storia, di arte e di cultura. Ogni città, paese o borgo conserva in sé inestimabili tesori, testimonianze di un passato glorioso e importante.
Noi che ci viviamo riconosciamo di essere fortunati e ci sentiamo orgogliosi anche di invitare tutti coloro che ancora non la conoscono a visitarla, partendo proprio dalla scoperta delle più belle città d’arte.

Firenze
Quando si parla di città d’arte in Toscana non si può non citare Firenze, la culla del Rinascimento e città di una bellezza indescrivibile. Difficile contraddire chi la descrive come un museo a cielo aperto: tutto è arte e storia a Firenze.
Ecco alcune delle cose che non devono assolutamente mancare in un itinerario attraverso questa magnificente città: il Duomo e la Cupola, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, Piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia.

Siena
Più piccola di Firenze, ma di certo non meno ricca di tesori e fascino, Siena conquista i visitatori sin dai primi istanti. Scorci unici e suggestivi si susseguono fra le antiche vie del centro città, da Piazza del Campo con il Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia e Fonte Gaia, fino al Duomo.

siena

Arezzo
Città etrusca dal grande patrimonio storico e ricca di siti che meritano di essere visitati: Piazza Grande con la Loggia del Vasari, la Basilica di San Francesco e la Cappella Bacci, il Museo d'Arte Medievale e la chiesa romanica di Santa Maria della Pieve.

Pisa
Fra le città d’arte toscane dobbiamo per forza citare anche Pisa e la sua celeberrima Piazza dei Miracoli, con la Torre pendente, il Battistero e il Campo Santo.

Lucca
Non distante da Pisa troviamo Lucca, famosa per le sue cattedrali romane e per le mura perfettamente conservate. Cosa vedere a Lucca? L'Anfiteatro Romano, la Torre Guinigi, la Cattedrale di San Martino, il Pallazzo Pfanner ed i suoi giardini barocchi.

Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci adesso al
+39 3339817276

CLICCA PER CHIAMARE
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@ilcavalleggero.it